Il Ghiacciaio della Brenva e il bosco del Perthud
di ALESSANDRO Imboccando il Tunnel del Monte Bianco dall'entrata italiana non possiamo non notare il Monte Bianco: un'enorme cresta (la Cresta di Peuterey) che dalla calotta sommitale del re delle Alpi scende con un dislivello di più di 3000 metri fino all'omonimo villaggio. Spostando lo sguardo a destra si nota il fronte del ghiacciaio della Brenva ormai sempre più in alto, e in basso un enorme pietraia sotto la quale si trova il bacino di ablazione del ghiacciaio. Ma perché il ghiacciaio è ricoperto di pietre? Nel 1920 due enormi frane si staccarono travolgendo la parte bassa del ghiacciaio ricoprendola di detriti, distruggendo la pineta che ricopriva la morena, danneggiando alcune case del villaggio di Perthud e sbarrando la Dora di Veny creando un lago temporaneo. Brenva in patois significa larice ed è proprio in un bosco di larici dove ci addentreremo oggi. Quindi... preparate lo zaino e partite! Dislivello : minimo (320 m.) Durata : mezza giornata (3 ore di cammino) ...
Commenti
Posta un commento